Nel design, lascelta del font più adatto al progetto da realizzareè indispensabile per attirare l’attenzione degli spettatori. Su internet si possono trovare e scaricaremigliaia di fonts, ma ben pochi possono dare personalità e appeal al nostro lavoro.Per cui, nel post di oggi, hodeciso di facilitarvi il compito individuando per voi i migliori 12 fonts gratuiti per intestazioni e titolisu poster, didascalie, packaging e siti web. Ma prima di iniziare, sarebbe opportuno ribadire le differenze esistentitra le due famiglie di font più importanti: serif e sans-serif.I caratteriserif (o caratteri “con grazie”)sono contraddistinti da“piedini”, cioè da glifi presenti alleestremità delle singole lettere.Vengono solitamente usatiper dare un’aria di importanza, di classicità e serietà al testo scritto. Sul web non sono molto usati (soprattutto pertesti lunghi), in quanto potrebbero creare problemi di leggibilità (sebbene esistano moltibellissimi siti realizzati interamente con il serif!), mentre sono molto apprezzati nella grafica stampata. Infatti, quasi tutti i libri e quotidiani sono stampati in caratteri serif. Su internet sono invece molto apprezzati per produrre titoli e intestazioni. Ipiù popolaricaratteri della famiglia serif sono sicuramente il Times New Roman e il Bodoni.Sans è una parola francese che vuol dire “senza”. Di conseguenzala parola sans serif vuol diresenza le parti terminali (glifi). Questi fonts vengono usati per dare un aspettomoderno, di innovazione e sono i caratteri standard dei testi presenti su monitor (schermo pc e tv). Ma oggi vengono utilizzati sempre più spesso suiprodotti stampati.Fra i font della famigliasans serif possiamo ricordare l’Arial oppure il più popolare Helvetica. Vediamo ora i migliori 12 fonts gratuiti per intestazioni e titoli (con link per il download).